Michele Villanova si diploma nel 1983 alla scuola di ballo del Teatro Bolshoi con il massimo dei voti e, nello stesso anno, consegue il diploma della scuola di ballo della Scala. Nel 1984 danza presso il Balletto Nazionale di Spagna dove si distingue come solista. Due anni dopo, entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro Alla Scala. Numerosi i premi a lui riconosciuti tra cui “Il Premio Positano Leonida Massine” ricevuto nel 1988. Nominato Primo Ballerino al Teatro Alla Scala nel 1989, la sua carriera risplende e il suo spessore artistico è consegnato al grande pubblico attraverso l’interpretazione di ruoli principali in “La Fille Mal Gardee” di H. Spoerli, ne “I Quattro Temperamenti” di G. Balanchine, ne “Lo Schiaccianoci” di R. Nureyev, ne “La Silfide” e nel “The Lesson” di F. Flindt. Dal 1990 in poi danza con artisti e coreografi di fama mondiale nelle più importanti produzioni del balletto: “Il Tricorno” di L. Massine, “Romeo e Giulietta” di Cranko e MacMillan, “Don Chisciotte” di R. Nureyev, “Notre Dame de Paris” di R. Petit, “L’Historie de Manon” di MacMillan, “Petruska” di Fokin, “Il Lago dei Cigni” di R. Nureyev, “Il Figliol Prodigo” di G. Balanchine, “La Bayadere” di N. Makarova, “La Bella Addormentata nel Bosco” di R. Nureyev e tante altre. La sua rara sensibilità all’aspetto didattico e all’approccio funzionale, oltre alla sua continua ricerca in ambito scientifico, lo hanno portato negli anni a collaborare con prestigiose realtà in qualità di maestro e referente artistico. “Bolle & Friends”, Teatro San Carlo, Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma,Théâtre du Capitole di Tolosa e “Amici” di Maria De Filippi sono solo alcuni esempi. Da oggi è docente di danza classica nel triennio professionale Performing di MoveOn.
